/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediaset: Prisa vende, ipotesi sblocco partita pay tv

Mediaset: Prisa vende, ipotesi sblocco partita pay tv

MILANO, 11 aprile 2014, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Mediaset: Prisa vende, ipotesi sblocco partita pay tv - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mediaset: Prisa vende, ipotesi sblocco partita pay tv - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediaset: Prisa vende, ipotesi sblocco partita pay tv - RIPRODUZIONE RISERVATA

Qualcosa si comincia a muovere nella complessa partita per la valorizzazione delle attività di Mediaset nella pay tv: mentre Telecom e Sky firmano un'alleanza nel web, la casa editrice iberica Prisa sta vendendo il 3,7% di Mediaset Espana, della quale detiene oltre 17%.

La notizia è trapelata a Borsa chiusa e sui mercati azionari i titoli coinvolti non si sono mossi. Tranne Mediaset in Italia, che ha ceduto oltre il 3% lasciando i massimi recenti degli ultimi tre anni, ma guardando soprattutto alla politica e all'accordo tra il concorrente gruppo di Murdoch e Telecom Italia. Anche perché gli analisti finanziari da tempo guardano alla Spagna come il laboratorio delle alleanze future. 

Credit Suisse ha poi comunicato di aver concluso per conto di Prisa il collocamento del 3,69% di Mediaset Espana al prezzo di 8,08 euro ad azione, inferiore rispetto ai circa 8,4 euro della chiusura di ieri. All'editore spagnolo, che incassa 121 milioni di euro, resta in portafoglio una quota del 13,65% della controllata iberica del Biscione. Prisa - si legge nella nota pubblicata sul sito della Consob spagnola - si è impegnata a non dismettere le azioni ancora in suo possesso per almeno 90 giorni.

La questione è questa: il Biscione ha deciso di creare un 'veicolo' che contenga Mediaset Premium e il 22% detenuto nell'iberica Digital plus, la stessa quota di Telefonica. I due gruppi hanno una prelazione sul 56% della pay tv spagnola, che intende vendere al più presto. In questo contesto si inserisce la cessione sul mercato del 3,7% di Mediaset Espana, visto come il primo segnale che si muove sul dossier.

Ora si attendono le scelte del Biscione e Telefonica, con entrambi i gruppi che non commentano trattative che stanno andando avanti da più settimane. Finora si pensava che l'oggetto potesse anche essere l'ingresso di Telefonica nella nuova società 'pay' che Mediaset sta studiando, un passo che può aprire prospettive per la fornitura di contenuti alla Telecom Italia del futuro. Ora il gruppo delle Tlc italiano si accorda con Sky ed è remotissima l'ipotesi che primo azionista ne fosse all'oscuro. E contemporaneamente Prisa, in realtà in acque molto difficili, vende un pezzo del Biscione spagnolo. Potrebbe essere confronto aperto, con Mediaset - accreditata comunque di contatti per Premium con i tedeschi di Rtl, i francesi di Canal+ e l'araba Al Jazeera, oltre alla stessa Sky - forse un po' più sola. Ma abbastanza ricca: i diritti per la Champions sono stati coperti da un anticipo bancario e dalla cessione del 25% di Ei towers, che ha aperto all'ingresso di Blackrock, ha incassato 283 milioni di munizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza