/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telefonica punta su Digital Plus, Mediaset in surplace

Telefonica punta su Digital Plus, Mediaset in surplace

Alierta offre 725 milioni, Biscione crede a Vivendi e Al Jazeera

MILANO, 09 maggio 2014, 11:21

Alfonso Neri

ANSACheck

Mossa a sorpresa di Telefonica nella partita delle pay tv: il gruppo guidato da Cesar Alierta, dopo aver spinto su Mediaset per un progetto comune, ha offerto a Prisa 725 milioni per il 56% di Digital plus, della quale già detiene il 22%, la stessa quota in mano al Biscione. La sorpresa non è tanto nella mossa, quanto nel prezzo e nei tempi: l'offerta di Telefonica è decisamente nella parte alta della 'forchetta' di valutazione della principale pay tv spagnola, mentre Mediaset riteneva di poter attendere che Prisa, oberata di debiti, scendesse ancora nelle pretese. Ma nel frattempo il Biscione ha cominciato a giocare su un altro tavolo, anche se non apparecchiato ufficialmente da lui. L'interesse non sollecitato di diversi gruppi internazionali su Premium è infatti aumentato, specie dopo l'aggiudicazione dei diritti per il calcio della Champions league.

Così Mediaset ha aperto l'analisi dei conti della sua televisione a pagamento per ora al gruppo francese Vivendi e a quello arabo Al Jazeera, che sulla vicenda - e non solo - si muovono del tutto separati. Anche da qui l'accelerazione di Telefonica, che comunque con Mediaset manterrà buoni rapporti: con il Cda di Prisa che sta affrettando a queste ore la sua convocazione per dare una risposta, il vero ostacolo perché Alierta ottenga l'amplissimo controllo di Digital plus potrebbe venire dall'Antitrust spagnola, in quanto il gigante delle telecomunicazioni già detiene una piattaforma simile. Secondo gli accordi tra gli azionisti, teoricamente potrebbe comprare la quota di Mediaset allo stesso prezzo offerto a Prisa (che per Cologno monzese equivarrebbe a un incasso da quasi 300 milioni), ma ha la necessità di avere un partner industriale come socio di minoranza per la prossima trattativa con l'Antitrust. Così Mediaset aspetta: il verdetto della Borsa sull'offerta Telefonica è stato chiaro (il titolo Prisa ha chiuso in crescita del 4,5%, quello del Biscione in calo del 3,78%), ma la partita è lunga. L'intenzione è quella di investire nella pay tv, soprattutto verso una piattaforma più internazionale per poter utilizzare i contenuti con forti economie di scala: la ricerca di un partner industriale prosegue, in attesa che i Cda di Mediaset e della controllata spagnola decidano se proseguire nell'accorpamento di Premium e del 22% di Digital plus. Con il board di Mediaset Espana che - proprio nel giorno della mossa di Telefonica - ha ufficialmente analizzato e approvato solo i conti: nel primo trimestre l'utile netto adjusted è stato di 16,56 milioni di euro (+1,6%) con ricavi pari a 200 milioni di euro (+1,9%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza