Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Assoporti la direttiva Ets fa crollare traffici in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per Assoporti la direttiva Ets fa crollare traffici in Italia

Giampieri: impensabile tassa piena in Paesi Ue,50% per extra Ue

GENOVA, 19 settembre 2023, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assoporti lancia l'allarme sugli effetti della direttiva Eu-Ets (European emission trading scheme) sulla riduzione delle emissioni anche nel trasporto marittimo. "Avrà effetti gravi sul sistema portuale italiano" avverte l'associazione dei porti italiani che ha scritto alla Commissione europea chiedendo una revisione della direttiva e la sospensione dell'applicazione al trasporto marittimo delle merci. "E' di tutta evidenza che l'obiettivo di riduzioni delle emissioni è pienamente condivisibile da parte del nostro settore. Tuttavia, occorre garantire che tutti giochino la partita sullo stesso piano" dice Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti. "In questo contesto è impensabile che la tassa prevista per le navi dalla direttiva Ets (destinata ad integrare il Fondo di coesione) venga conteggiata per i paesi Ue al 100%, per quelli extra Ue al 50% e addirittura a zero per le navi, che pur attraversando il Mediterraneo, non sostano in porti dell'Ue - continua -. Così si rischia un crollo dei traffici, in particolare negli Hub di transhipment, a cominciare da Gioia Tauro, ma non solo. Teniamo presente che, allo stesso tempo, il traffico portuale sta iniziando a subire gli effetti di una contrazione dei consumi dovuta all'inflazione". La direttiva sulla riduzione delle emissioni ha incluso il trasporto marittimo con provvedimento dello scorso maggio e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro fine anno, ma secondo Assoporti l'incremento dei costi provocato dalla tassa potrebbe avere l'effetto di far spostare i traffici verso aree che non ne sono soggette.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza