/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, posizionato ottavo cassone della nuova diga a Vado Ligure

Porti, posizionato ottavo cassone della nuova diga a Vado Ligure

Per ampliare di 150 metri l'imboccatura dello scalo

VADO LIGURE, 14 aprile 2025, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato posizionato l'ottavo cassone della nuova diga del porto di Vado Ligure (Savona). Lo comunica l'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale spiegando che "sono in fase di avanzamento i lavori per migliorare la protezione dello scalo, con il l'ottavo cassone si riduce ulteriormente la distanza tra l'infrastruttura esistente e quella nuova che diventeranno un'unica opera foranea".
    "Grazie al prossimo spostamento degli otto cassoni rimasti, sarà possibile collegare la parte di diga attualmente in uso e destinata a essere mantenuta, con quella di nuova realizzazione, migliorando significativamente la sicurezza e la protezione dell'area portuale - spiega l'autorità portuale -. Oltre alla ricollocazione dei cassoni, che prevede la messa in galleggiamento di una parte degli elementi esistenti e il loro spostamento nella nuova posizione di progetto, le operazioni di cantiere proseguono senza sosta su più fronti. Sulla vecchia diga continuano le attività di demolizione della sovrastruttura, e svuotamento dei cassoni esistenti, fasi necessarie per consentire il recupero e il riutilizzo dei cassoni stessi nella nuova posizione di progetto. Nel frattempo, sulla parte in via di realizzazione, sono in corso di esecuzione dei getti calcestruzzo, grazie all'impiego di un pontone attrezzato con un impianto di betonaggio galleggiante, per il riempimento dei cassoni".
    Ad aprile è previsto l'inizio della realizzazione delle sovrastrutture in cemento armato sempre realizzate con getti via mare. L'intervento ha l'obiettivo di potenziare la protezione del bacino portuale e migliorare l'accessibilità marittima grazie al nuovo sviluppo dell'opera foranea, che si estenderà per circa 450 metri e consentirà di ampliare di circa 150 metri la larghezza dell'imboccatura portuale. Questo incremento migliorerà anche la sicurezza della navigazione e agevolerà le manovre di accosto alla piattaforma multipurpose e ai terminal traghetti/RoRo adiacenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza