Il programma formativo prevede
moduli di approfondimento trasversali legati ai percorsi di
sviluppo e crescita dell'impresa attraverso
l'internazionalizzazione, l'innovazione strategica, la cultura
aziendale, la buona governance ed il reperimento delle giuste
risorse finanziare, in linea anche con le aree di intervento di
Motore Italia, il programma strategico di Intesa Sanpaolo per il
rilancio delle piccole e medie imprese e con gli oltre 410
miliardi di euro che Intesa Sanpaolo mette a disposizione da qui
al 2026, dei quali 120 destinati proprio alle pmi.
"Mettiamo a disposizione delle pmi - ha commentato Anna
Roscio, executive director Sales&Marketing Imprese Intesa
Sanpaolo - una consulenza per le operazioni di natura
straordinaria e di investment banking, con una struttura
dedicata nell'ambito di Imi Cib offrendo dunque anche a loro le
medesime soluzioni di norma riservate solo alle imprese di
grandi dimensioni. Oggi abbiamo importanti risorse messe a
disposizione grazie al Pnrr e Intesa Sanpaolo intende guidare le
imprese per valorizzarne i progetti e realizzarne gli obiettivi.
A tal fine infatti abbiamo già predisposto una piattaforma
digitale gratuita che permette gratuitamente di avere
informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da
enti istituzionali nazionali ed europei".
"Le nuove società che entrano oggi in Elite grazie alla
partnership strategica con Intesa Sanpaolo - ha aggiunto Marta
Testi, amministratore delegato di Elite - rappresentano tanti
settori di eccellenza del tessuto imprenditoriale del Paese.
Competenze, relazioni, capitali per la crescita. Questo quello
che insieme offriamo a queste realtà imprenditoriali per
abilitare per loro nuove opportunità di crescita sostenibile.
Quest'anno celebriamo i primi dieci anni di Elite e, sin
dall'inizio, la nostra missione è stata quella di creare un
ecosistema inclusivo, agevolando la crescita delle pmi e
facilitandone l'accesso al mercato dei capitali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA