/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche: Fabi, rinnovato contratto bcc, 190 euro di aumento

Banche: Fabi, rinnovato contratto bcc, 190 euro di aumento

Per 35mila lavoratori

ROMA, 11 giugno 2022, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Firmato l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore delle banche di credito cooperativo. L'accordo è stato siglato dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con Federcasse. Il contratto, che era scaduto a dicembre 2019, riguarda circa 35.000 lavoratrici e lavoratori delle bcc. Per quanto riguarda la parte economica, è stato stabilito un aumento medio mensile di 190 euro: di questi, 150 euro verranno erogati ad agosto e 40 euro a ottobre. La piattaforma di rinnovo dei patti di lavoro era stata presentata dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali il 13 ottobre 2021 a Federcasse, ma le trattative sono entrate nel vivo a fine gennaio 2022. Si tratta del primo rinnovo dopo la trasformazione in gruppi bancari stabilita dalla riforma del credito cooperativo.
    Tra i punti rilevanti del nuovo ccnl: ampliamento e rafforzamento dell'area contrattuale previgente, aumento di dieci ore di formazione per tutto il personale, regolazione a livello nazionale dello smart working con diritto alla disconnessione e retribuzione invariata, comprensiva del buono pasto; miglioramento ed aggiornamento dei profili inerenti la conciliazione dei tempi di vita/lavoro; istituzione della commissione per le politiche di inclusione; regolazione del nuovo valore di produttività per gli incrementi economici a livello di gruppo/azienda; 1.500 euro di contributo annuale per ciascun famigliare portatore di handicap; aumento della contribuzione aziendale, con decorrenza maggio, dello 0,35% a carico azienda per la Cassa mutua e dello 0,20% per la previdenza per gli assunti ante 2000 e 0,30% per quelli assunti dopo il 2000.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza