/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio: Calugi, urgente intervento su caro energia

Confcommercio: Calugi, urgente intervento su caro energia

Difficoltà enormi per centinaia di migliaia di imprenditori

ROMA, 30 luglio 2022, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le cifre presentate dal rapporto di Confcommercio sui costi dell'energia-raccontano alla perfezione le enormi difficoltà con cui si trovano a convivere centinaia di migliaia di imprenditori. Di fronte a questa situazione è quantomai urgente un intervento a tutela di imprese e consumatori". E' quanto sottolinea Roberto Calugi, Direttore generale di Fipe-Confcommercio in merito ai dati diffusi oggi dall'Osservatorio dell'associazione "L'attività forzatamente limitata oggi di un governo dimissionario rappresenta un grosso problema per le imprese per le quali la reiterazione dei bonus già adottati nel recente passato rischia di essere largamente insufficiente" ha aggiunto.
    Nel complesso il costo è passato da 803 milioni di euro a 1,7 miliardi di euro per i bar e da 2,1 miliardi di euro a 4,7 miliardi di euro per i ristoranti. Complessivamente i pubblici esercizi si troveranno a sborsare 6,4 miliardi di euro rispetto ai 2,9 miliardi del 2021.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza