/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Welfare: patrimonio investitori istituzionali sale a 987 mld (2)

Welfare: patrimonio investitori istituzionali sale a 987 mld (2)

ROMA, 06 settembre 2022, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck

In percentuale del Pil il patrimonio di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse Privatizzate, Fondazioni di origine Bancaria e forme di assistenza sanitaria integrativa è pari al 15,9% e, includendo anche il welfare privato (Compagnie di Assicurazione del settore vita, Pip ecc) tale rapporto aumenta al 55,5%.
    "E' il ritratto di un Paese - si legge nel Nono Report annuale Itinerari Previdenziali "Investitori istituzionali italiani: iscritti risorse e gestori per l'anno 2021", presentato oggi a Milano - che negli anni è riuscito a conservare e consolidare il proprio mercato istituzionale, raggiungendo ormai una dimensione rilevante. Considerazione che trova conferma anche nel posizionamento internazionale.
    Guardando alla sola previdenza complementare, che rappresenta il settore maggiormente confrontabile, nella classifica per patrimonio dei fondi pensione stilata dall'OCSE su 38 Paesi l'Italia occupa il 12° posto".
    «Se si considera che il rapporto tra il patrimonio dei fondi pensione e il Pil è pari al 9,7%, quando in molti altri Paesi supera il 50%, dice Alberto Brambilla, Presidente di Itinerari Previdenziali, risulta evidente come il nostro sia un mercato già molto interessante, ma con alte potenzialità di sviluppo», I risultati conseguiti dai fondi pensione - si legge - hanno battuto i "rendimenti obiettivo" Tfr, inflazione e media quinquennale del Pil, che si sono attestati rispettivamente al 3,6%, 1,9% e 0,1%: i negoziali hanno fatto segnare un +4,9%, i preesistenti un +4,1% e gli aperti un +6,4%.
    Crescono infine gli investimenti in economia reale nazionale, finalizzati a generare ricadute positive per il territorio.
    Anche per il 2021, le Fondazioni di origine Bancaria si riconfermano i maggiori investitori nell'economia domestica, con circa il 42% del patrimonio investito, sostenuto da un'esposizione nella banca conferitaria, in Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Con il Sud pari al 27,7%; seguono le Casse Privatizzate dei liberi professionisti, con il 18% circa, mentre si conferma modesta la quota investita nel Paese da parte di fondi pensione negoziali e preesistenti, che si fermano rispettivamente al 4,7% e al 3,11% del patrimonio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza