/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Romagna, percorso comune per territorio attrattivo

Confindustria Romagna, percorso comune per territorio attrattivo

Incontro industriali con la Camera di Commercio Forlì

FORLI, 19 settembre 2022, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Di fronte all'attuale scenario economico italiano e internazionale occorre "portare avanti un percorso comune di condivisione per rendere la Romagna sempre più attrattiva, partendo dalla considerazione di dovere affrontare un momento difficile a causa della guerra in Ucraina, dell'aumento del costo dell'energia, della crescita del costo delle materie prime e la difficoltà di reperirle" . E' quanto è emerso da un incontro tra i rappresentanti della delegazione forlivese di Confindustria Romagna, presieduta da Giovanni Giannini, e il presidente della Camera di Commercio di Forlì, Carlo Battistini.
    A giudizio degli industriali romagnoli i campi su "cui agire" per rendere il territorio "sempre più competitivo a livello internazionale" sono quelli di "infrastrutture efficienti" e di una "Romagna green energy valley d'Italia, di investimenti in digitalizzazione e sostenibilità, formazione dei giovani e politiche di welfare adeguate ai difficili tempi che stiamo vivendo".
    Pertanto, chiosano gli imprenditori della Romagna "siamo convinti che, lavorando insieme, collaborando e confrontandoci costantemente per sviluppare i punti di forza e risolvere le problematicità, potremo superare questo complicato momento storico e raggiungere un nuovo periodo di sviluppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza