Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondo Italiano:nel piano al 2025 4 miliardi per crescita pmi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fondo Italiano:nel piano al 2025 4 miliardi per crescita pmi

Nel prossimo triennio lancerà 7 strumenti con focus su 5 settori

MILANO, 20 ottobre 2022, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Fondo Italiano d'investimento approva il piano industriale al 2025 e porta a 4 miliardi di euro il capitale dedicato a progetti di crescita e consolidamento della piccola e media impresa italiana, sostenendo la competitività del sistema industriale nazionale e garantendo impulso all'economia reale del Paese.
    Il fondo lancerà nel prossimo triennio 7 nuovi strumenti, 4 fondi diretti e 3 fondi di fondi, focalizzando le proprie attività su 5 settori e altrettanti temi di investimento: Agri & Food, Filiere ed eccellenze del Made in Italy, Lifescience & HealthCare, Industrial Tech & Products, IT/Digital.
    "Questo Piano Industriale segna un deciso cambio di passo per Fondo Italiano d'Investimento, che dedicherà più capitali ai progetti della Piccola e Media Impresa italiana e che intensificherà i percorsi di partnership con nuovi investitori ed altri attori del private capital italiano" afferma l'Amministratore Delegato Davide Bertone. "Nella fase congiunturale che l'economia sta attraversando, essere la più grande piattaforma di private capital per lo sviluppo ci consente di svolgere anche il ruolo di catalizzatore e moltiplicatore di investimenti per sostenere le eccellenze dell'economia reale del Paese, e contribuire a far crescere ed evolvere l'ecosistema del private capital italiano", aggiunge Bertone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza