/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Confindustria,a Cuneo 100 imprese a 'lezione di futuro'

Energia: Confindustria,a Cuneo 100 imprese a 'lezione di futuro'

CUNEO, 17 novembre 2022, 20:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Un centinaio di imprese associate ha seguito i lavori dell'incontro organizzato da Confindustria Cuneo insieme a Confindustria Piemonte dal titolo "Quale energia per il nostro futuro?".
    "Il tempo per intervenire è adesso - ha detto il presidente degli industriali piemontesi Marco Gay - Le decisioni assunte a livello italiano con il decreto Aiuti quater, e quelle europee in discussione sul price cap, sono significative ma serve anche avviare al più presto una riforma strutturale del mercato, sganciando il prezzo dell'energia da quello del gas e una politica industriale sulle rinnovabili. Speculazioni come quelle che stiamo attraversando sono da bloccare e impedire per il futuro".
    Sono state illustrate le case history di Abet Laminati Spa e Agc Flat Glass di Cuneo, per gestire il caro energia.
    Il delegato di Confindustria nazionale, Aurelio Regina ha illustrato le proposte che sono state presentate ai tavoli di discussione del Governo e i disegni di politica europea. Il Direttore Affari Europei, per la Delegazione di Confindustria presso l'UE Matteo Borsani ha condiviso il punto di vista della delegazione Europea e il sentiment del sistema in merito ai prossimi incontri in programma a Bruxelles.
    "Il focus di oggi - ha commentato il presidente di Confindustria Cuneo Mauro Gola - ha permesso di portare sul territorio la spiegazione chiara e concreta del quadro energetico e delle azioni che il sistema sta portando avanti per supportare le nostre imprese a contrasto della crisi energetica. Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono quelli di mantenere il livello di competitività e arginare gli effetti del caro energia. Le aziende, dal canto loro, stanno lavorando per gestire al meglio il tema dell'energia, senza subirlo e stanno investendo in formazione e rafforzamento delle competenze interne ed esterne".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza