Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, 14 storie per raccontare l'Italia che produce

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria, 14 storie per raccontare l'Italia che produce

Si chiude settimana della cultura d'impresa. Bonomi:c'è passione

MILANO, 21 novembre 2022, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 14 le storie e voci d'impresa dei protagonisti del racconto di Confindustria 'L'Anima dell'impresa'. Un percorso nell'Italia che produce attraverso lo sguardo e la voce di chi oggi guida un'azienda con responsabilità e passione.
    L'anteprima del racconto 'L'Anima dell'Impresa', con la regia di Riccardo Festinese, è stato presentato a Milano nell'Auditorium del Museo delle Culture (Mudec). L'iniziativa, co-organizzata da Confindustria, Il Sole 24 ORE e Museimpresa rappresenta il momento conclusivo della XXI settimana della cultura d'impresa, la rassegna di eventi che mette al centro l'impresa e la sua identità, i suoi valori, il lavoro, le persone.
    L'impresa e gli imprenditori, secondo quanto emerso nel corso dell'evento, sono attori positivi di "cambiamento, promotori di una forte responsabilità sociale e civile, oltre che economica".
    Infatti, il concetto di "fare impresa e farlo bene" porta con sé un patrimonio di valori comuni che caratterizzano l'industria italiana e che ci permettono di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.
    "In questo percorso - commenta Carlo Bonomi, Presidente Confindustria - emerge la passione di uomini e donne e la loro vocazione a fare impresa, sempre e comunque, nonostante i pregiudizi, gli ostacoli e i vincoli esterni. Per il bene dell'impresa, della sua comunità e del territorio in cui operano.".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza