/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, Assafrica incontra i premier di Uganda e Niger

Confindustria, Assafrica incontra i premier di Uganda e Niger

In occasione della partecipazione al vertice Fao

ROMA, 26 luglio 2023, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in occasione della partecipazione ufficiale al vertice Fao sui sistemi alimentari, ha organizzato - spiega - "due incontri bilaterali con il primo ministro dell'Uganda, Robinah Nabbanja, ed il primo ministro del Niger Mahamadou Ouhoumoudou, alla presenza di rappresentanti di imprese italiane, ugandesi e nigerine, ma anche di rappresentanti di alcune associazioni di categoria e delle istituzioni finanziarie italiane (con Cdp e Sace)"). Incontri - presieduti dal presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Massimo Dal Checco - "incentrati sulla promozione dei rapporti economici e della cooperazione internazionale tra la rete imprenditoriale italiana e quella dei due Paesi africani".
    Con l'Uganda, focus su infrastrutture, energia, tecnologia, agricoltura e turismo. "Roma e Kampala sono legati da storici rapporti, anche se gli scambi bilaterali e il volume delle esportazioni tra i due paesi sono ancora limitati, ma in continua espansione", con un export "aumentato da 63 milioni di euro nel 2021 a 70 milioni di euro nel 2022, guidato soprattutto da macchinari e attrezzature, prodotti farmaceutici di base e preparazioni farmaceutiche, prodotti chimici, prodotti elettronici".
    Al centro del confronto sul Niger "l'importanza del partenariato bilaterale , sempre più strategico in diversi settori quali la sicurezza e la cooperazione allo sviluppo, nonché la necessità di portare anche i rapporti economici e commerciali ad un livello più solido".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza