/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato Fvg, 'il settore è campione di resilienza'

Confartigianato Fvg, 'il settore è campione di resilienza'

Tilatti: 'La criticità è trovare la manodopera'

UDINE, 29 agosto 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

"I dati nel complesso positivi" sule imprese di Udine "dimostrano che l'artigiano è un campione della resilienza, che non ci sono situazioni, anche drammatiche, che riescano a travolgerlo. Questa capacità di reagire sta alla base dei risultati dell'indagine congiunturale, anche se ci sono criticità, come l'aumento del costo del denaro e la difficoltà di trovare manodopera e collaboratori, per dare continuità a mestieri che pur nella grande trasformazione digitale avranno sempre bisogno di manualità". Lo ha detto oggi il presidente di Confartigianato imprese Udine e Fvg, Graziano Tilatti, commentando la 35/a indagine della congiuntura dell'artigianato in provincia di Udine.
    Tilatti si è detto ottimista per i prossimi mesi, "ma uno dei grandi problemi da risolvere per la nostra società è sicuramente il calo demografico, quindi - ha sottolineato - occorre in generale che la politica incentivi la natalità".
    Alla presentazione dei dati è intervenuto anche il presidente di Confartigianato Trieste, Lino Calcina, che ha confermato la positività dei dati anche per il capoluogo giuliano, dove nel 2/o trimestre 2023 si è registrata al 30 giugno la presenza di 4.515 imprese attive, con una crescita complessiva delle iscrizioni di nuove imprese pari al +1,03%, e un aumento del +1,60% nel settore delle costruzioni.
    "Dati positivi dopo il difficile quadriennio che abbiamo alle spalle e che speriamo siano confermati nei prossimi mesi", ha detto Calcina, rivolgendo a tutti gli abitanti della regione un appello a "concentrarsi su beni e servizi prodotti in Italia, per dare vera linfa al settore artigiano locale, altrimenti tutti gli aiuti rischiano di essere dei palliativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza