/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il welfare sanitario della filiera logistica si incontra a Roma

Il welfare sanitario della filiera logistica si incontra a Roma

Il 9 novembre meeting Sanilog sulla sanità integrativa

ROMA, 07 novembre 2023, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Si terrà il prossimo 9 novembre a Roma "Priorità salute. Il welfare sanitario integrativo della filiera logistica italiana", convegno organizzato da Sanilog, fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione.
    "Il convegno sarà il primo momento di studio, analisi e dibattito sulla sanità integrativa della filiera logistica e di questo non possiamo che essere orgogliosi", ha commentato il presidente Sanilog Piero Lazzeri. "Un panel di grande livello - ha aggiunto - si confronterà sull'importanza della tutela della salute per i dipendenti, il vero motore del nostro settore e, più in generale, sulle sfide e le opportunità per la sanità integrativa in un Paese, il nostro, dove le risorse pubbliche destinate al servizio sanitario nazionale tendono a ridursi e la spesa sanitaria privata continua a crescere".
    Nel corso dell'incontro - la cui partecipazione è possibile su invito - saranno inoltre presentati i risultati di un'analisi sui circa 280 mila iscritti di Sanilog, una platea per dimensione rappresentativa dell'intera filiera logistica del Paese, e di un'indagine sugli stili di vita degli iscritti al fondo, il quinto per numero di iscritti tra gli oltre 310 fondi di sanità integrativa contrattuale attivi nel nostro Paese.
    "Con questo convegno vogliamo anche porre l'attenzione su un settore, quello della logistica, che ha avuto un ruolo fondamentale durante la pandemia e che quotidianamente conferma la sua centralità per il sistema Paese", ha aggiunto il vicepresidente Sanilog Michele De Rose. "La logistica è uno dei motori principali dell'economia e la sanità integrativa di Sanilog un diritto contrattuale per tutti i lavoratori della filiera" ha concluso De Rose
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza