Si terrà il prossimo 9 novembre a
Roma "Priorità salute. Il welfare sanitario integrativo della
filiera logistica italiana", convegno organizzato da Sanilog,
fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il
personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e
spedizione.
"Il convegno sarà il primo momento di studio, analisi e
dibattito sulla sanità integrativa della filiera logistica e di
questo non possiamo che essere orgogliosi", ha commentato il
presidente Sanilog Piero Lazzeri. "Un panel di grande livello -
ha aggiunto - si confronterà sull'importanza della tutela della
salute per i dipendenti, il vero motore del nostro settore e,
più in generale, sulle sfide e le opportunità per la sanità
integrativa in un Paese, il nostro, dove le risorse pubbliche
destinate al servizio sanitario nazionale tendono a ridursi e la
spesa sanitaria privata continua a crescere".
Nel corso dell'incontro - la cui partecipazione è possibile
su invito - saranno inoltre presentati i risultati di un'analisi
sui circa 280 mila iscritti di Sanilog, una platea per
dimensione rappresentativa dell'intera filiera logistica del
Paese, e di un'indagine sugli stili di vita degli iscritti al
fondo, il quinto per numero di iscritti tra gli oltre 310 fondi
di sanità integrativa contrattuale attivi nel nostro Paese.
"Con questo convegno vogliamo anche porre l'attenzione su un
settore, quello della logistica, che ha avuto un ruolo
fondamentale durante la pandemia e che quotidianamente conferma
la sua centralità per il sistema Paese", ha aggiunto il
vicepresidente Sanilog Michele De Rose. "La logistica è uno dei
motori principali dell'economia e la sanità integrativa di
Sanilog un diritto contrattuale per tutti i lavoratori della
filiera" ha concluso De Rose
Riproduzione riservata © Copyright ANSA