/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea,'contributi per 69 milioni a Pmi agricole in tempi record'

Ismea,'contributi per 69 milioni a Pmi agricole in tempi record'

Dg Zaganelli:'Ora aprire subito capitolo Bando Innovazione 2024'

ROMA, 23 dicembre 2023, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

(v. 'Lollobrigida, al via agevolazioni agricole...' delle 11.13) Diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la digitalizzazione e l'utilizzo di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme con infrastrutture 4.0. Il tutto finalizzato anche al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e all'utilizzo dei sottoprodotti. Questo il Fondo Innovazione per il quale sono stati concessi da Ismea contributi di oltre 69 milioni di euro, pari a più del 90% dei 75 milioni di euro disponibili per il 2023.
    "Ancora una volta l'Istituto è stato chiamato a uno sforzo straordinario e ha messo a disposizione i suoi uffici, potenziando anche l'organico, per portare a termine in tempi record il complesso iter istruttorio", ha sottolineato il direttore generale dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, Maria Chiara Zaganelli. Ora l'obiettivo, ha aggiunto "è quello di chiudere velocemente la prima edizione del Fondo e aprire subito il capitolo 2024 per dare la medesima opportunità a chi non ha partecipato o è rimasto escluso dall'avviso del 2023".
    A meno di un mese dall'avvio del Fondo Innovazione 2023, sono state istruite 1106 domande, delle 1800 convalidate dalla piattaforma, e in queste ore stanno partendo le comunicazioni degli esiti alle Pmi interessate, riferisce Ismea ricordando che le modalità attuative del Bando Innovazione sono state definite con Decreto interministeriale 9 agosto 2023. Lo scopo è quello di agevolare investimenti finalizzati all'incremento della produttività delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché delle imprese agromeccaniche.
    Possono essere ammesse alle agevolazioni le Pmi agricole, ittiche e agro-meccaniche, attive da almeno due anni, che effettuano investimenti compresi tra una soglia minima di 70 mila euro (10 mila per il settore ittico) e un massimo di 500 mila euro. L'intensità del contributo varia a seconda del settore di operatività dell'impresa e dell'ammontare dell'investimento. Per le Pmi agricole e della pesca è riconosciuta la possibilità di fruire della garanzia gratuita Ismea fino all'80% del valore nominale dell'eventuale finanziamento bancario.
    La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta a 225 milioni distribuiti nel triennio 2023-2025. Nel 2023 sono a disposizione i primi 75 milioni, di cui 10 riservati alle zone colpite dalle alluvioni di maggio 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza