Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Confindustria, quattro candidati per il prossimo leader

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

>>>ANSA/ Confindustria, quattro candidati per il prossimo leader

Scade il termine: in campo Garrone, Gozzi, Marenghi, Orsini

ROMA, 12 febbraio 2024, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Alla scadenza per le canditure si conferma che sono quattro gli industriali alla linea di partenza per l'elezione del prossimo presidente di Confindustria. Sono Edoardo Garrone, Antonio Gozzi, Alberto Marenghi, Emanuele Orsini. E' solo una prima fase: alle candidature definitive si arriverà con il lavoro della commissione dei saggi che, in cinque settimane di consultazioni, sonderà come si orientano consenso e aspettative in tutte le articolazioni del sistema di rappresentanza degli industriali e potrà, così, anche far emergere sia nuove candidature sia l'opportunità di eventuali passi indietro. D'ora in avanti diventa quindi determinante il gioco del comporsi e scomporsi delle possibili alleanze e delle eventuali convergenze su un numero minore di candidati. C'è chi auspica ad una prova di compattezza, ad un candidato unico, (era accaduto, per esempio, con Luca Cordero di Montezemolo e con Emma Marcegaglia), ma, in un contesto oggi molto frammentato, per questa tornata appare difficile che si possa convergere su un solo nome. E' più probabile, che l'esito finale possa essere una sfida a due. E' forte l'attenzione degli imprenditori sulle complesse dinamiche interne a via dell'Astronomia: gli osservatori più attenti appaiono convinti che la partita è ancora molto aperta e che, probabilmente, verrà giocata sul filo dell'ultimo voto.
    Il voto determinante sarà il 4 aprile quando, a scrutinio segreto, il consiglio generale designerà il nome da proporre all'assemblea per l'elezione, il 23 maggio. La linea di partenza emerge da indiscrezioni, da quanto trapela sulle candidature date per certe e su quelle formalizzate: le regole di Confindustria impongono riservatezza. Il quadro è definito. C'è un derby ligure tra il presidente del Sole 24 Ore, Edoardo Garrone, classe 1961, azionista di Erg, ed il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, classe 1954, azionista di Duferco.
    Alberto Marenghi è da quattro anni vicepresidente di Confindustria con la delega per l'organizzazione, lo sviluppo ed il marketing: Mantova, classe 1976, famiglia di imprenditori da diciassette generazioni, guida la storica Cartiera Mantovana fondata nel 1615, ed è fondatore di Cartiera Galliera e Sumus Italia. E' un vicepresidente uscente anche Emanuele Orsini che ai vertici di via dell'Astronomia ha la delega per credito, finanza e fisco: emiliano, classe 1973, è imprenditore nell'edilizia in legno con Sistem Costruzioni e nell'alimentare con Tino Prosciutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza