/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lauria,'con riforma forte ruolo Inps in accertamento invalidità'

Lauria,'con riforma forte ruolo Inps in accertamento invalidità'

(v. "Inps, '3,2 milioni di persone usufruiscono...."delle 12.52)

ROMA, 29 febbraio 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Inps viene coinvolto da attore protagonista della riforma perchè l'articolo 9 gli attribuisce la competenza esclusiva sulla valutazione di base. Vorrei sottolineare l'importanza epocale della riforma". Lo ha detto il direttore della Direzione centrale Inclusione e invalidità civile dell'Inps Rocco Lauria durante l'audizione in commissione Affari Sociali del Senato sullo schema di decreto legislativo sulla definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
    "L'accertamento della valutazione di base - ha spiegato - si arricchisce di un questionario standardizzato a livello internazionale. Noi condividiamo l'approccio della riforma e siamo consapevoli dello sforzo che dovremo fare. L'impegno sarà determinante per noi e l'articolo 9 prevede per noi delle risorse che consideriamo adeguate. Il procedimento pensato nella riforma è semplice e noi lo condividiamo: arriva il certificato telematico, una importante innovazione, che scatenerà immediatamente la chiamata a visita, mentre oggi il certificato telematico 'aspetta' l'arrivo della domanda amministrativa.
    Questa è una novità importante che semplifica e ridurrà i tempi della chiamata a visita: fino a 7 giorni dalla data di visita il soggetto potrà depositare ulteriore documentazione. Il procedimento deve concludersi entro 90 giorni e la norma dice espressamente che le prestazioni economiche decorrono dal mese successivo dall'arrivo del certificato".
    Un altro aspetto su cui Lauria si è soffermato è quello tecnologico che, ha puntualizzato, "riconosce all'istituto la necessità di garantire l'interoperabilità delle banche dati: l'articolo 36 dispone la possibilità per la commissione di accedere ai contenuti del fascicolo sanitario elettronico, questo è molto importante. La possibilità che avrà la commissione, su autorizzazione dell'interessato, di accedere al fascicolo sanitario consentirà di accelerare i tempi e fare valutazioni più appropriate. Dovremo inoltre connettere i nostri sistemi con un'altra banca dati molto importante quella del Sioss cioè Sistema Integrato dei Servizi Sociali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza