/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato Udine, 2023 più fatturato per 3 imprese su 4

Confartigianato Udine, 2023 più fatturato per 3 imprese su 4

Indagine congiuntura. Pres.Tilatti, positivo, ma anche criticità

UDINE, 01 marzo 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Quasi il 73% degli artigiani friulani, 3 su 4, nel 2023 ha mantenuto o visto crescere il proprio giro d'affari. A migliorare i ricavi rispetto al 2022 sono state in particolare imprese di costruzioni (+2,5%), manifatture (+1,8%) e servizi (+0,9%). In media, l'artigianato friulano ha visto migliorare i ricavi nell'anno del +1,7%. I dati sono emersi dalla 36/a Indagine congiuntura dell'artigianato in Provincia di Udine elaborata da Nicola Serio, responsabile Ufficio studi di Confartigianato Udine, sulla base di 500 interviste realizzate tra 8 gennaio e 1 febbraio dall'Irtef di Udine. I risultati sono stati illustrati oggi alla presenza del presidente di Confartigianato Udine e Fvg, Graziano Tilatti.
    "Dati positivi che purtroppo si accompagnano ad alcune criticità - ha commentato Tilatti - alcune sono storiche, come la difficoltà di accesso al credito, altre più recenti, come il costo del credito aumentato in modo esponenziale e all'impatto dell'inflazione sulle materie prime. Ma il problema più grande per le nostre imprese - ha proseguito - è il reperimento di manodopera qualificata, per sostituire i nati negli anni '60 che stanno andando in pensione".
    Tra gli altri dati evidenziati, il saldo di opinione sull'andamento del fatturato, che si è confermato anche nel 2023 in area positiva, al 24,9%, benché inferiore al 2022.
    Oltre al fatturato, nel 2023 è cresciuto del 2,5% anche il numero dei dipendenti artigiani, mentre è calato dell'1,4% il numero di imprese che esportano, 7,2% contro l'8,6% del 2022.
    Cresciute del +3,2% nel 2023 le imprese che hanno investito.
    Quanto al 1/o semestre 2024, il 47,8% delle imprese prevede di confermare il fatturato del 2023, il 28,6% si aspetta una crescita, il 23,5% un calo. La fiducia nella propria capacità di competere è di 8,1 su 10. E benché risulti ancora insufficiente, anche la fiducia degli artigiani sul sistema Paese è la più alta da inizio 2015, pari a 5,2. Tra le criticità segnalate, la difficoltà nel trovare lavoratori da assumere, patita dal 78% delle imprese, la crescita dei prezzi dei fornitori (31,4%) e l'aumento dei tassi bancari (29,3%), seguiti dall'eccesso di burocrazia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza