"Il minor ricorso al Fondo di
Garanzia nel Sannio va letto come il miglioramento della
struttura finanziaria del tessuto economico provinciale. Un
recente studio sulle Pmi della Campania, infatti, mette in luce
che le piccole e medie imprese della provincia di Benevento
hanno mostrato tenuta finanziaria a dispetto del Covid". E'
quanto emerso al termine del focus sulle novità entrate in
vigore a gennaio per il Fondo di Garanzia, promosso ed
organizzato a Benevento da Confindustria, al quale sono
intervenuti, tra gli altri, Filippo Liverini (vicepresidente di
Confindustria Benevento con delega al credito) e Paolo
Terralavoro (Team Assistenza RTI Fondo di Garanzia).
Tra le principali novità del Fondo di garanzia si registra
l'ampliamento del plafond disponibile per ogni impresa,
l'allargamento della platea delle aziende che possono accedere
alla garanzia, l'introduzione della gratuità per le micro
imprese e la definizione di nuove percentuali di copertura".
"Un altro elemento fondamentale da sottolineare, rispetto al
credito - è stato evidenziato nel corso dell'incontro - è che in
provincia di Benevento a fronte di 5,7 miliardi di somme
depositate, meno della metà (2,5 miliardi) si tramutano in
finanziamenti alle imprese".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA