/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

8 marzo: Confcommercio, più imprese rosa sono più uguaglianza

8 marzo: Confcommercio, più imprese rosa sono più uguaglianza

Occupazione femminile sotto la media Ue, ma terziario traina

ROMA, 07 marzo 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

In Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro è sotto la media dell'Unione europea, ma con un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo in Italia avremmo 2,3 milioni di occupate in più, quindi un aumento del Pil, ma anche un aumento demografico.
    Paesi come Danimarca, Svezia e Islanda hanno un indice di fertilità medio dell'1,7% rispetto all'1,2 dell'Italia e hanno un tasso di partecipazione femminile al lavoro compreso fra il 70 e il 77%.
    E' quanto emerge da un'analisi dell'ufficio studi di Confcommercio sulle dinamiche dell'occupazione femminile.
    La componente femminile dipendente ed indipendente del mercato del lavoro nel quadriennio 2019-2023 è cresciuta del 13,3% contro il 10,2% del totale (uomini + donne) e nel terziario di mercato la crescita è più accentuata (+15,8%), evidenzia Confcommercio. Su 1,85 milioni di posti di lavoro creati negli ultimi quattro anni, poco più della metà sono lavoratrici e nel terziario di mercato oltre il 60% dei nuovi occupati sono donne.
    "La parità di genere è un obiettivo che deve essere raggiunto nell'interesse di tutti e da tutti insieme è giusto perseguirlo.
    - afferma Anna Lapini, presidente nazionale del gruppo Terziario donna Confcommercio - Il ruolo delle imprese femminili e delle imprese del terziario è quello di contribuire alla crescita dell'occupazione femminile, e quindi allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, ma anche di incentivare l'autonomia economica delle donne, che non mi stancherò mai di ripeterlo è il primo argine contro la violenza di genere. Per questo celebriamo il #ilnostro8marzo con lo slogan, 'Ogni impresa femminile è un passo avanti verso l'uguaglianza'".
    Il terziario è il settore di elezione delle imprese femminili, in particolare per le imprese che si affacciano sul mercato, che rispetto alle imprese gestite da uomini presentano una maggiore concentrazione nel settore dei servizi, il 66,9% contro il 55,7%. In Italia le imprese guidate da donne costituiscono il 22,21% del totale delle imprese. Nel solo commercio le imprese guidate da donne incidono per il 24% sul totale del settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza