Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani Confindustria: voto Ue, politica deludente e vuota (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giovani Confindustria: voto Ue, politica deludente e vuota (2)

RAPALLO, 31 maggio 2024, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non c'è niente di più serio delle regole che hanno impatto sul funzionamento dello Stato. Un dibattito civile e costruttivo sarebbe il minimo", dice il leader degli industriali under 40. Apre così un confronto, al convegno di Rapallo, al quale sono stati invitati tutti i leader politici. E sono attesi oggi Elly Schlein e Carlo Calenda, domani Giuseppe Conte (in collegamento), Antonio Tajani, e Matteo Renzi.
    Ed alla politica italiana, sul voto in Europa, un appuntamento elettorale "di importanza estrema", Di Stefano dice: "Basta nascondersi per non ammettere che è mancata la forza, o la capacità, di orientare le scelte europee. Basta sbraitare contro il 'vincolo esterno'. Basta alibi.
    Prendiamocela questa Europa.
    "Agli elettori diciamo: andate diritti al voto e prendetevi le vostre responsabilità. Ai partiti chiediamo: avete scelto per l'Europa le persone migliori? Le idee migliori? Le proposte migliori? Perché solo con quelle l'Italia porterà gli altri Stati membri sulle proprie posizioni".
    "Ecco perché - spiega - abbiamo invitato qui tutti i principali partiti italiani. Fra otto giorni si vota e noi vogliamo risposte alle nostre domande. Vogliamo un'idea chiara sul futuro dell'Europa".
    Nella sua relazione, ampia, Di Stefano tocca molti temi in chiave Europea. Come anche il Medio Oriente: "Dal 7 ottobre, si consuma una tragedia che deve finire: la morte di civili palestinesi e la detenzione degli ostaggi israeliani, una ferita per tutta l'umanità". E l'invasione Russa in Ucraina: "Quella in Ucraina è una guerra europea. Abbandonare l'Ucraina non è un'opzione. Non c'è pace giusta nella resa all'aggressore".
    Tra le priorità dei giovani imprenditori c'è anche quella di "rafforzare la difesa europea. Così da rafforzare la Nato".
    Tra le sfide, c'è quella delle risorse per le transizioni, a partire dal green deal: " È cruciale che il bilancio europeo cresca. Una partita di giro di risorse già disponibili, per quanto necessaria, non è sufficiente. Occorrono risorse nuove su base stabile".
    In Europa, avverte ancora, è necessario che le "politiche industriali, fiscali o di difesa diventino concrete, serve crescere. Serve sicurezza economica".
    C'è il tema dell'indipendenza tecnologica europea, e di nuove sfide come quella dell'intelligenza artificiale, "una delle grandi battaglie del nostro tempo", investiamo "poco", serve "un fondo europeo per raccogliere investimenti pubblici e privati".
    E "va rafforzata" l'industria "della difesa e dell'aerospazio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza