/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gigafactory: Confindustria, speriamo in nuove strategie Acc

Gigafactory: Confindustria, speriamo in nuove strategie Acc

TERMOLI, 08 giugno 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

"Quello che sta accadendo a Termoli è solo l'ultimo tassello degli effetti di una politica europea sviluppata ideologicamente contro l'industria, e senza alcun senso, a favore di Paesi esteri, molto più inquinatori e senza alcuna seria valutazione di impatto sociale". Lo afferma il presidente di Confindustria Molise, Vincenzo Longobardi, in merito alla vicenda Gigafactory di Termoli. "L'automotive - aggiunge - è solo uno dei settori, quello più evidente perché sotto la lente dell'opinione pubblica, ma sono molteplici i settori industriali colpiti da queste politiche indirizzate ad un unico scopo senza nessuna profonda valutazione degli impatti che generano. Mi auguro che l'Automotive Cells Company (ACC), joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e Saft, riesca a contemperare nuove strategie di sviluppo dell'ibrido - conclude - in modo da mantenere a Termoli un impianto che coniughi le reali esigenze del mercato con lo sviluppo del territorio, facendo leva su competenze, layout e investimenti disponibili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza