/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato, 'Fvg il più colpito dalla stretta creditizia'

Confartigianato, 'Fvg il più colpito dalla stretta creditizia'

'All'ultimo posto in Italia per prestiti a piccole imprese'

UDINE, 10 luglio 2024, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

In Italia il calo dei prestiti alle piccole imprese a marzo 2024 è il più intenso dal marzo 2012 (-8,1% la media) e in questa cornice il Friuli Venezia Giulia si colloca all'ultimo posto della classifica regionale, con la maggior diminuzione tendenziale dei prestiti alle piccole imprese, pari al -10,7%. Il dato, reso noto da Confartigianato Imprese Fvg, emerge dal 30/o report su trend economia, congiuntura e Mpi elaborato da Confartigianato con un focus relativo anche ai dati regionali.
    Considerando i prestiti alle imprese nel loro complesso, la diminuzione è stata dell'11,8%, peggiore solo a quella del Trentino-Alto Adige (-13,7%), mentre focalizzandosi sulle imprese artigiane strutturate, in Fvg il calo è ancora più evidente, pari al -12,3%. Nel complesso, nel 1/o trimestre del 2024 in Fvg l'export della manifattura artigiana è cresciuto del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il Fvg dimostra di essere rimasto fuori dal gruppo delle regioni maggiormente colpite dalla crisi del Mar Rosso, ma ora il suo tallone d'Achille è rappresentato dal legame con la Germania.
    Nell'analisi di Confartigianato, il Fvg è tra le sette regioni che hanno un'esposizione sopra la media per l'export verso il mercato tedesco.
    "Questi dati vanno interpretati chiedendosi il perché di questa contrazione del credito bancario più accentuata per gli artigiani e le piccole imprese - ha commentato il presidente di Confartigianato-Imprese Fvg, Graziano Tilatti - le risposte stanno probabilmente nei parametri sempre più stringenti, complessi e rigidi con cui le banche concedono prestiti e i confidi garanzie, a cui si aggiungono tassi di interesse ancora elevati, nonostante alcuni segnali positivi che vengono dalle banche centrali. E tutto questo - ha concluso - nonostante in Fvg gli investimenti produttivi possano accedere a finanziamenti particolarmente agevolati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza