Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: Donno,finito tempo di incolpare altri,Meloni responsabile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Istat: Donno,finito tempo di incolpare altri,Meloni responsabile

ROMA, 23 settembre 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Faranno fatica nel centrodestra a spiegare come con loro al governo l'economia italiana stia continuando a peggiorare. Dopo essersi vantati di atteggiamenti responsabili, che tradotto significa mettere in atto politiche austere, è il momento di fare i conti con la realtà. I nuovi dati Istat infatti rivedono al ribasso la già misera crescita del Pil relativa al primo anno del governo dei 'patrioti'; un risultato guadagnato con la prima Manovra lacrime e sangue, e che molto probabilmente andrà a peggiorare se non si cambia direzione. È finito il tempo di dare la colpa a fantomatici buchi di bilancio, al Superbonus, al Reddito di cittadinanza.
    L'assenza di politiche espansive ha portato il nostro Paese e risultati negativi, così come il 18esimo mese consecutivo di calo della produzione industriale su base annua. Ricordiamo agli esponenti di centrodestra che esiste una differenza tra il dire e il fare. Nel secondo caso si ottengono risultati, come quelli conseguiti con le politiche dei governi Conte. L'istituto di statistica afferma infatti che la crescita del Pil nel 2021 è ulteriormemte aumentata passando da +8,3 a +8,9, e nel 2022 da +4 a +4,7, mentre nel 2023, a guida centrodestra, si è passati da un già striminzito +0,9 a un fallimentare +0,7. Con le nostre politiche espansive il debito è diminuito dal 154% del 2020 al 134,6% del 2023. È finito il tempo di prendere in giro i cittadini, si assumano una volta per tutte le proprie responsabilità".
    Così in una nota il deputato M5S Leonardo Donno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza