/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ganga (Cisl), Inps conferma la solidità del nostro welfare

Ganga (Cisl), Inps conferma la solidità del nostro welfare

Ruolo dell'istituto resta centrale

ROMA, 24 settembre 2024, 20:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il XXIII Rapporto annuale dell'Inps presentato oggi a Roma conferma la solidità del nostro sistema previdenziale e di welfare, nonostante le grandi sfide che abbiamo di fronte e rispetto alle quali il ruolo dell'Inps è centrale" .E' quanto sottolinea il segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga.
    "La Cisl condivide le riflessioni del presidente dell'Inps Gabriele Fava rispetto all'importanza di sostenere i giovani e le famiglie, valorizzare gli anziani, contrastare in modo sempre più efficace il lavoro sommerso combattendo l'evasione contributiva, favorire lo sviluppo di un mercato del lavoro di qualità anche rendendo più efficienti le misure che fanno interagire politiche attive e passive" afferma Ganga.
    Tra i dettagli del Rapporto, Ganga punta il fuoco sul gap pensionistico delle donne che in media hanno pensioni di importo inferiore del 35% rispetto agli uomini e sui dati relativi al mercato del lavoro con le retribuzioni che non sono ancora state in grado di recuperare pienamente In termini di potere di acquisto.
    E ricorda infine le richieste della Cisl al governo: flessibilità nell'accesso alla pensione, tutela della previdenza della donne e del lavoro di cura, attenzione a chi svolge lavori gravosi e usuranti, sviluppo di una pensione contributiva di garanzia per chi sconta carriere lavorative frammentate e precarie, promuovere la previdenza complementare in particolare quella dei fondi pensione promossi dalla contrattazione collettiva per integrare il reddito pensionistico e rivalutazione piena delle pensioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza