/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Liguria, attivato tavolo monitoraggio autotrasporto

Regione Liguria, attivato tavolo monitoraggio autotrasporto

GENOVA, 27 settembre 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

È stato attivato il tavolo di monitoraggio sull'autotrasporto, composto da un rappresentante per ogni parte firmataria del protocollo siglato nel giugno 2023 da Regione Liguria, Aspi, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Comune di Genova, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e le associazioni degli autotrasportatori liguri. Il tavolo ha l'obiettivo di analizzare i dati di utilizzo del cash back, anche rinforzato, per l'esercizio 2023, di simulare l'impatto del cash back per gli anni 2024 e 2025 allo scopo di definire sulle risorse residue stimate e l'importo da appostare per l'annualità 2024 per il ristoro forfettario a seguito dei disagi alla circolazione autostradale nella Regione Liguria subiti dagli autotrasportatori.
    Alla riunione che ha attivato il tavolo hanno preso parte il presidente facente funzione della Regione Liguria e i rappresentanti di Aspi, del Comune di Genova, del Mit, dell'Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e delle sigle dell'autotrasporto (Anita, Cna Fita, Fedit, Confartigianato Trasporti, Fai Liguria, Aliai, Fiap, Osservatorio logistica/trasporti, Lega Cooperative, Trasporto Unito).
    Il protocollo firmato nel 2023 destinava 70 milioni di euro a titolo di ristoro forfettario agli autotrasportatori per gli anni 2022 e 2023. I 35 milioni riferiti all'anno 2022 sono già stati versati da Aspi, mentre i 35 milioni previsti per il 2023 sono in corso di erogazione.
    Nelle prossime settimane il tavolo tornerà a riunirsi per attivare al più presto possibile, sulla base dei dati di monitoraggio che saranno forniti dalla Società Autostrade per l'Italia, l'azione stabilita dal protocollo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza