/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso,'innovazione corre, ma IA non lasci indietro le Pmi'

Urso,'innovazione corre, ma IA non lasci indietro le Pmi'

Rapporto sulle tecnologie emergenti per i processi produttivi

ROMA, 10 ottobre 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Adottare l'Intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti per rendere più competitivi i processi industriali nelle micro, piccole e medie imprese, valutandone al contempo i rischi e le opportunità. Di questo si è discusso nella terza e ultima sessione della Ministeriale G7 sull'Industria e Innovazione Tecnologica, secondo una nota. "Non possiamo correre il rischio che l'accelerazione tecnologica in atto lasci indietro le micro, piccole e medie imprese. È una sfida economica, sociale e una responsabilità politica", ha dichiarato il ministro Adolfo Urso.
    Collegato da remoto è intervenuto anche il ministro dell'Innovazione, Scienza e Industria canadese, François-Philippe Champagne, che ha sottolineato come serva una intelligenza artificiale responsabile, da usare in modo sicuro.
    Secondo il Segretario al Commercio Usa, Gina Raimondo, è necessario creare standard di sicurezza nel campo dell'Ia scrivendo norme in collaborazione con i Paesi che condividono gli stessi valori. Di prima rivoluzione industriale nella storia determinata da una tecnologia prevalentemente in mani private ha parlato Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue.
    Al vertice è stato presentato il Rapporto della presidenza italiana G7 che contribuisce a comprendere come l'Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata al meglio da micro, piccole e medie imprese per ottimizzare i processi aziendali. Il documento indica la necessità di mettere in campo sforzi sinergici significativi, investimenti pubblici e privati, impegno nel campo della ricerca e formazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza