/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio amianto,Inps dovrà riconoscere prepensionamento

Osservatorio amianto,Inps dovrà riconoscere prepensionamento

Istituto condannato per donna esposta per 36 anni alla sostanza

ROMA, 04 novembre 2024, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Tribunale di Roma ha condannato l'Inps a riconoscere il prepensionamento e a rivalutare la posizione contributiva di una signora di 64 anni esposta all'amianto durante la sua attività professionale come impiegata all'ufficio amministrativo, in un container con materiali di amianto, del Consorzio di Casal Palocco che si occupa di varie attività di manutenzione della zona residenziale nel quadrante ovest del Comune di Roma. Lo rende noto l'Osservatorio Nazionale Amianto (Ona).
    "La donna, ignara e inconsapevole della condizione di rischio, per 36 anni è stata esposta alla fibra killer - spiega una nota - e ha subito un danno biologico causato da una fibrosi polmonare diffusa e ispessimenti pleurici riconosciuto anche dall'Inail con precedente causa". La lavoratrice "dopo il riconoscimento della malattia professionale asbesto correlata, ha chiesto all'Inps la ricostituzione della posizione contributiva che era stata rigettata" "Questa decisione del Tribunale dimostra che ci sono state funzioni amministrative svolte in luoghi altamente contaminati, e rappresenta una svolta per gli impiegati esposti perché introduce una tutela che è sempre stata riconosciuta solo a chi manipolava il cancerogeno" commenta l'avvocato. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza