"La vita delle donne è un valore.
Difendiamola insieme a voce alta": questo lo slogan della
campagna social lanciata oggi da Terziario donna Confcommercio
in occasione della Giornata internazionale contro la violenza
sulle donne.
La campagna è diffusa attraverso le pagine social e il sito
di Terziario donna, il gruppo che in Confcommercio rappresenta
oltre 250mila imprese femminili del commercio, del turismo, dei
servizi delle professioni. Duecentocinquanta testimonial, uomini
e donne di Confcommercio, che hanno prestato il loro volto per
rappresentare, attraverso diversi collage fotografici in bianco
e nero, l'impegno dell'intero sistema confederale. Da oggi, per
alcuni giorni, uno stendardo di 6 metri per 2 con le immagini e
lo slogan della campagna rivestirà la sede nazionale di
Confcommercio a Roma.
"Per la campagna di quest'anno abbiamo scelto di
rappresentare, tutte insieme, le persone del sistema
Confcommercio in un gesto che esprime la volontà di comunicare
'a voce alta', perché contro la violenza sulle donne non si può
rimanere in silenzio", afferma la presidente di Terziario donna
Confcommercio, Anna Lapini: "Per essere vicini e dare voce a
quelle donne alle quali la possibilità di farsi sentire, in
alcune parti del mondo, è negata. Per dare voce a quelle donne
che in silenzio subiscono violenze psicologiche, fisiche,
sessuali, economiche".
"Contrastiamo con convinzione ogni forma di violenza e
discriminazione nei confronti delle donne. Nel settore della
vendita diretta il lavoro al femminile rappresenta circa il 90%
degli occupati e senza l'impegno, le competenze, la
flessibilità, la creatività e la capacità relazionale delle
nostre incaricate semplicemente le attività che svolgiamo non
esisterebbero. Senza dimenticare il decisivo apporto che arriva
anche dalle manager e imprenditrici", afferma il presidente di
Univendita, associazione della vendita diretta aderente a
Confcommercio, Ciro Sinatra.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA