/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federcasse e Bcc, 205mila euro per alluvione 2023 a Campi B.

Federcasse e Bcc, 205mila euro per alluvione 2023 a Campi B.

Risorse destinate anche a ripristino asilo nido e biblioteca

CAMPI BISENZIO (FIRENZE), 03 dicembre 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Ammonta a 205mila euro il ricavato della raccolta fondi promossa da Federcasse e Federazione toscana Bcc per il ripristino di servizi fondamentali dopo l'alluvione del 2023 a Campi Bisenzio (Firenze). Le risorse sono state raccolte dalle Bcc e Casse Rurali italiane oltre che da soci, clienti e dipendenti delle banche stesse, poi la Federazione toscana Bcc ha selezionato gli interventi da finanziare sul territorio. Grazie ai 205.000 euro raccolti, viene comunicato, è stato possibile contribuire al ripristino del nido Agnoletti sia dal punto di vista strutturale che strumentale. Tra gli interventi effettuati ci sono l'installazione di nuovi impianti di condizionamento, lavori di imbiancatura e la sostituzione degli arredi, trasformando la struttura in un ambiente moderno e accogliente per i più piccoli. Per l'Archivio bibliotecario e la biblioteca, i fondi sono stati destinati all'acquisto di materiali e al ripristino degli spazi, un intervento ancora in corso, per garantire una collocazione idonea e funzionale, in vista della nuova biblioteca che aprirà nel 2026. Per quanto riguarda la protezione civile saranno invece finalizzati all'acquisto di mezzi e strumenti essenziali per far fronte a eventuali emergenze e tutelare la sicurezza della comunità. "L'alluvione che ha colpito il nostro territorio nel novembre scorso ha lasciato segni profondi, ma ha anche messo in luce la grande solidarietà che unisce la nostra comunità e il tessuto istituzionale e associativo. - ha dichiarato il sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri - Questa raccolta fondi, promossa da Federcasse e dalla Federazione Toscana Bcc, che ringrazio profondamente, rappresenta un segnale concreto di vicinanza e supporto". "L'iniziativa - ha aggiunto il direttore generale della Federazione toscana Bcc Alessandro Moretti - è pienamente coerente con la natura particolare delle BCC: banche locali che operano in un territorio definito, con il quale stabiliscono un legame permanente e totale; banche cooperative che appartengono ai soci, espressione di questi territori, che hanno come scopo quello di favorire le comunità non solo con le operazioni e i servizi bancari, ma anche contribuendo a costruire bene comune laddove operano. In sintesi, banche di comunità che contribuiscono alla crescita economica e sociale dei territori di competenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza