/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria,'imprese industriali decisive per lo sviluppo'

Confindustria,'imprese industriali decisive per lo sviluppo'

'Il costo del personale cresciuto in media più dell'inflazione'

BOLZANO, 27 dicembre 2024, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Il costo medio del personale delle imprese associate a Confindustria Alto Adige è cresciuto del 43% negli ultimi dieci anni, superando l'inflazione (più 27%) di circa il 15%. Il costo del personale medio delle associate è arrivato, quindi, a 70.533 euro per dipendente: una cifra superiore alla media provinciale di oltre un terzo. Lo rileva il Bilancio sociale 2024 di Confindustria Alto Adige, redatto sulla base dei principali dati di bilancio delle aziende associate.
    Le 493 aziende associate danno lavoro a più di 55.000 persone, di cui oltre 42.000 operano in Alto Adige. "Le nostre imprese associate sono decisive per lo sviluppo del futuro del nostro territorio, sia a livello economico che sociale e ambientale - dichiara Heiner Oberrauch, presidente di Confindustria Alto Adige - Se vogliamo garantire al nostro territorio e a chi ci vive benessere ed uno sviluppo duraturo e sostenibile anche nei prossimi anni, dobbiamo puntare su quelle imprese che creano grande valore aggiunto, posti di lavoro di qualità ben retribuiti e utilizzano poco spazio".
    Dal Bilancio sociale si ricava, inoltre che circa il 90% dei contratti nelle imprese industriali è a tempo indeterminato, superando la media provinciale del 72% e quella del settore pubblico (80%). Le imprese industriali, secondo i dati pubblicati, contribuiscono al 25% del Pil altoatesino, con una produttività media per dipendente di oltre 130.000 euro nel 2023. Inoltre, rappresentano il 61% dell'export della provincia, confermando la loro competitività sui mercati internazionali.
    Dal punto di vista fiscale, nel 2023 le imprese associate hanno garantito oltre 1,2 miliardi di euro in tasse tra Ires, Irap e Irpef. "Per avere un paragone - sottolinea una nota di Confindustria - si tratta di una cifra praticamente equivalente all'intero stanziamento per il capitolo istruzione del bilancio per il 2025 della Provincia di Bolzano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza