/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E-R, ok dal governo a proseguire Cig in deroga per la Moda

E-R, ok dal governo a proseguire Cig in deroga per la Moda

Assessore Paglia, 'accolte le istanze dei territori interessati'

BOLOGNA, 07 febbraio 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Dal governo arriva il via libera l'estensione della proroga per gli ammortizzatori sociali in deroga dedicati alle aziende della Moda.
    E' quanto emerso, spiega una nota della Regione, dall'incontro a Roma con la ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, rappresentanti del Mimit, dell'Inps e di Toscana, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna Al summit, per l'Emilia-Romagna ha partecipato l'assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia. "Accogliamo positivamente la disponibilità del Governo, così come avevamo richiesto, di adottare misure straordinarie come il proseguimento della Cassa integrazione in deroga - osserva nella nota - per consentire alle imprese, soprattutto quelle artigiane di piccola dimensione, di superare almeno i prossimi mesi e guardare al futuro. In attesa della ripartenza di un mercato complesso, caratterizzato da logiche economiche internazionali ma soggetto anche a cambi di abitudini e del potere di acquisto dei consumatori. Ora è importante intervenire con estrema rapidità, risorse sufficienti e con una durata sufficiente".
    Per gli ammortizzatori, viene evidenziato ancora dalla Regione le risorse rese disponibili da parte del Ministero del Lavoro sono circa 110 milioni cui si aggiungono, per interventi di sostegno finanziario del settore e dello sviluppo delle filiere, circa mezzo miliardo di euro dal Mimit.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza