/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, accordo per il contratto Uniontessile-Confapi

Sindacati, accordo per il contratto Uniontessile-Confapi

Aumento di 200 euro per il triennio 2024-27

ROMA, 18 febbraio 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Sottoscritta tra i sindacati di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e Uniontessile-Confapi l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il triennio 2024-2027 e scaduto lo scorso 31 marzo. L'intesa interessa 52mila addetti occupati in circa 6.000 piccole e medie imprese dei settori tessile-abbigliamento-moda, tessili vari e del cappello, calzature, pelli e cuoio, penne spazzole e pennelli, occhiali, giocattoli. Lo fanno sapere i sindacati.
    Per quanto riguarda la parte economica, l'ipotesi di accordo prevede un aumento sui minimi di 200 euro al quarto livello, distribuito in tre tranche: 100 euro dal primo gennaio 2025; 60 euro dal primo gennaio 2026; 40 euro dal primo gennaio 2027. E sempre dal primo gennaio 2025 per il primo livello aumento dei minimi utile a portare la paga oraria sopra i 9 euro. Verrà inoltre riconosciuta, da subito, un'indennità una tantum pari a 100 euro per tutte le lavoratrici ed i lavoratori dei settori interessati.
    "Siamo soddisfatti per questa importante intesa. Un altro significativo risultato per le lavoratrici e i lavoratori della filiera della moda della piccola e media impresa. Un aumento salariale, quello sottoscritto in questo rinnovo, che recupera adeguatamente gli effetti dell'inflazione di questi anni, un'inflazione che ha eroso pesantemente il potere d'acquisto degli stessi salari. Agli addetti del settore avanzamenti normativi importanti con l'introduzione di nuovi diritti e l'ampliamento dei vecchi che miglioreranno la vita nei luoghi di lavoro", affermano le segreterie nazionali di Filctem, Femca, Uiltec.
    Per la parte normativa, sono stati introdotti "significativi e qualificanti" punti relativi a: rappresentanza (introduzione nuovo articolo contrattuale relativo alla certificazione degli iscritti da parte delle aziende); diritti. Avanzamenti normativi sul congedo parentale (integrazione indennità) e di paternità (giorno aggiuntivo rispetto quanto previsto dalla legge). Per il vaglio definitivo, l'ipotesi di accordo sarà sottoposta e votata nelle assemblee nelle aziende dalle lavoratrici e dai lavoratori delle piccole e medie imprese che applicano il ccnl Uniontessile Confapi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza