/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Confindustria progetto per rinnovare pelletteria Firenze

Da Confindustria progetto per rinnovare pelletteria Firenze

'Chiamata a raccolta' della filiera per tracciare nuove linee

FIRENZE, 19 febbraio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Confindustria Toscana Centro e Costa ha avviato un laboratorio per il distretto della pelletteria fiorentina, col supporto di PwC Italia attraverso l'esperienza di Erika Andreetta, Partner Emea Fashion & Luxury leader.
    La prima fase del progetto consiste in una 'call to action' per tutti gli attori del settore: imprese della filiera, istituzioni e sindacati. L'obiettivo è definire gli strumenti "per un percorso di rinnovamento per le imprese del settore che operano nel territorio".
    "E' un vero e proprio invito a tutti gli imprenditori, istituzioni e sindacati a lavorare insieme per tracciare le direttrici di un nuovo futuro", afferma Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa.
    Invece l'obiettivo a medio termine "è individuare progetti e risorse funzionali ad accompagnare gli imprenditori in un percorso verso acque meno agitate ma certamente nuove rispetto al passato.
    "I prossimi mesi ed anni - continua la nota - saranno cruciali per le imprese del settore moda e della pelletteria, poiché dovranno essere capaci di unire a precisione e qualità dei manufatti, la flessibilità produttiva di volumi, l'innovazione e nuove competenze per soddisfare le esigenze di mercato; da produttori a generatori di valore, questa è la sfida che li attende per guardare oltre e avere un ruolo importante nel panorama internazionale".
    "Con questo progetto, Confindustria vuole fare la sua parte, portando la voce degli imprenditori nella definizione di un nuovo modello di politica industriale - conclude Bigazzi - Serve una politica industriale collaborativa e condivisa con gli attori del territorio, e questo progetto vuole essere un luogo, "un laboratorio" dove gli attori si aggregano, danno vita ad idee e dove si creano strumenti concreti e se ne accelera l'utilizzo".
    Claudia Sereni, sindaco di Scandicci, ha affermato che "il lavoro del tavolo metropolitano del 6 febbraio, che ha portato l'attenzione sul settore della pelletteria nel lusso, ha dato un primo segnale concreto d'impegno da parte di Confindustria, che ha attivato un progetto con lo scopo di realizzare un nuovo modello distretto: gli esiti di questo laboratorio saranno condivisi con gli attori del tavolo, fornendoci una base su cui iniziare concretamente a definire un modello innovativo industriale e di sviluppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza