/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Librai Confesercenti, bene il dl cultura, ora decreti attuativi

Librai Confesercenti, bene il dl cultura, ora decreti attuativi

"Adesso confronto su Carta Cultura-Merito e Tax credit librerie"

ROMA, 19 febbraio 2025, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

"Bene l'approvazione definitiva al Senato del decreto Cultura, che dà modo per il nostro comparto di avviare la partita più importante, quella dei decreti attuativi". Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato librai Confesercenti, commenta l'approvazione definitiva del Decreto Cultura, diventato oggi legge al Senato. "Come abbiamo avuto modo di ribadire in audizione alla Camera - sottolinea Terzi - ci sono dei punti importanti per il nostro settore che andranno correttamente indirizzati. Tra essi lo stanziamento di quattro milioni per le nuove librerie, per le quali occorrerà coprire, oltre alle spese di avvio e all'affitto, i costi di sistemazione locali, d'acquisto di software e database e per le consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l'arco temporale nel quale dovranno avvenire queste aperture".
    "Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche - aggiunge - il Sil ribadisce l'esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 milioni sul 2025 e 5,2 milioni sul 2026. In merito, oltre a ritenere necessaria una limitazione dello sconto massimo praticabile, che non superi lo sconto ordinario del 5%, previsto come tetto massimo per le cessioni ai privati, proponiamo al Ministero che il 100% del bonus sia da utilizzarsi in librerie dotate di Ateco principale 4761, in modo che l'80% sia utilizzato in almeno tre librerie della provincia e consentendo l'utilizzo per un massimo del 20% in cartolibrerie Ateco 4762 o in librerie non della provincia, ove ha sede la biblioteca che effettua gli acquisti".
    "In questa fase riteniamo essenziale - conclude Terzi - riaprire il confronto su Carta Cultura e Merito, sul Tax credit librerie, che ha escluso molti esercizi di medie dimensioni, per i quali vanno reperite risorse, e sugli esercizi che hanno accumulato credito senza poterlo compensare. Da tempo chiediamo un incontro operativo al ministero: con il Decreto Cultura diventato legge, quel tempo è definitivamente arrivato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza