Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, con Confindustria stessa visione sviluppo sostenibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pichetto, con Confindustria stessa visione sviluppo sostenibile

BRUXELLES, 18 marzo 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel settore dell'economia circolare il Governo e il mondo produttivo hanno obiettivi comuni e strategie compatibili da coordinare". Lo ha dichiarato il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo a un evento organizzato da Confindustria al Parlamento Europeo sull'economia circolare.
    "Anche a Bruxelles - ha ricordato Pichetto - ho sempre sostenuto con determinazione le ragioni delle aziende italiane in tutti i campi, fra cui quello dell'economia circolare. Con il doveroso impegno politico messo in campo a difesa degli interessi del nostro Paese, siamo riusciti a imporre modifiche sostanziali al regolamento imballaggi, settore in cui il nostro Paese è laboratorio di eccellenze a livello europeo".
    "Siamo convinti - ha ribadito il ministro dell'Ambiente - che sia necessario un maggiore chiarimento normativo per garantire la comparabilità, la replicabilità e l'armonizzazione dei requisiti tecnici per i sottoprodotti, le materie prime secondarie, i criteri di fine vita e i criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici circolari. Ci siamo fatti perciò promotori del riconoscimento reciproco di queste definizioni tra i Paesi dell'UE, nonché di regole più semplici e procedure di autorizzazione snellite per le materie prime critiche. Questi passi - ha aggiunto - sono essenziali per ridurre la dipendenza dell'Europa da paesi terzi e garantire una fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi, come le batterie e i pannelli solari".
    "Una politica industriale efficace - ha sostenuto Pichetto - dovrà integrare misure per creare nuove catene di approvvigionamento delle materie prime e un mercato europeo delle materie prime seconde, supportare l'innovazione nei processi di riciclaggio e promuovere una cultura imprenditoriale che abbracci pienamente la sostenibilità e l'economia circolare.
    Gli sforzi dell'Italia in corso in tutti questi settori - ha concluso il Ministro dell'Ambiente - dimostrano che condividiamo con le aziende del nostro Paese una identica visione di sviluppo sostenibile e siamo pronti a rafforzare la nostra collaborazione per promuovere l'innovazione, la gestione sostenibile delle risorse e la circolarità in tutta Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza