È stato inaugurato oggi nella sede
di Pozzuoli della Stazione Sperimentale per l'Industria delle
Pelli il corso "Made in Italy Leather Fashion Manager",
organizzato dalla Fondazione MIA Academy - ITS Moda Campania, di
cui la Ssip è socio fondatore.
All'inaugurazione, Edoardo Imperiale, direttore generale
Ssip; Carlo Palmieri, presidente della Fondazione e Serena
Iossa, direttore operativo Ssip e direttore della Fondazione,
oltre a studenti e corpo docente. A dare l'augurio al corso il
presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che ha
inviato il suo messaggio: "Dalla Campania - ha detto - una
risposta concreta. Puntiamo sulle eccellenze, sulla formazione
del capitale umano. I tecnici che saranno formati
rappresenteranno un valore aggiunto per le imprese campane e
saranno protagonisti nello scenario nazionale. Il Made in Italy,
la qualità dei nostri prodotti, la competitività delle imprese,
si tutelano con la formazione di qualità. Alla Fondazione MIA
Academy - ITS Moda Campania, assicureremo il massimo sostegno.
Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla
campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per
la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l'area
flegrea. Grazie alla SSIP, Pozzuoli ha un primato nazionale".
"Oggi più che mai - ha dichiarato Imperiale - il settore ha
bisogno di figure capaci di coniugare tradizione e innovazione.
Professionisti in grado di raccontare il valore del Made in
Italy, di affrontare mercati complessi e promuovere la pelle
italiana come simbolo di qualità, cultura e sostenibilità". Il
corso sarà ospitato nella sede SSIP di Pozzuoli, pur in un
momento storico critico per il territorio a causa degli eventi
sismici dei Campi Flegrei, in un'ottica di supporto all'utenza
territoriale e opportunità di offrire una specializzazione
subito spendibile nel mondo del lavoro.
Per Palmieri "quello di oggi è un ulteriore momento di concreta
attuazione della missione della nostra fondazione: la partenza
di un nuovo corso di alta specializzazione per skill da formare
e successivamente immettere nelle nostre aziende". "Mi preme
sottolineare - ha concluso Iossa - che i nostri corsi,
completamente gratuiti, e rivolti ad un'utenza dai 18 ai 55 anni
non compiuti, prevedono anche delle borse di studio poiché siamo
consapevoli dell'impegno dovuto e per questo, cerchiamo il più
possibile di supportare i nostri allievi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA