/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Pasini (Confindustria): solo l'Ue può trattare con gli Usa

==Pasini (Confindustria): solo l'Ue può trattare con gli Usa

Trasferire le produzioni oltreoceano? non è facile

ROMA, 29 marzo 2025, 07:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"A trattare con gli Usa non può che essere l'Europa per tutti i 27. Non ci sono dubbi. Si immagina ciascun Paese Ue che bussa alla Casa Bianca per fare il proprio piccolo negoziato? Sarebbe un fallimento in partenza. Se poi Meloni può dare un contributo e rendere più agevole il confronto Usa-Ue, ben venga". A dirlo, intervistato dal Corriere della Sera, è il presidente di Confindustria Lombardia Giuseppe Pasini. "In questo momento mi sento di sottolineare soprattutto una necessità - aggiunge - l'azione dell'Unione deve essere più veloce".
    Sulla possibilità che le aziende italiane valutino il trasferimento di produzioni negli Usa commenta: "Se un'impresa esporta il 60% verso Washington, allora è naturale che valuti anche questa possibilità. Certo, non è facile. Non è detto che negli Usa si trovino le competenze necessarie".
    Quanto alla Cina afferma: "Dobbiamo preoccuparci prima di tutto di una cosa: che i loro prodotti, che oggi hanno maggiori difficoltà a raggiungere i mercati americani, si riversino in Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza