/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, 'il governo punti al negoziato altrimenti si muova Ue'

Cna, 'il governo punti al negoziato altrimenti si muova Ue'

'Ridurre la burocrazia nell'Unione e cercare nuovi mercati'

ROMA, 03 aprile 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo preoccupati dalle conseguenze che l'introduzione dei dazi americani potrebbe determinare sul nostro sistema produttivo e in particolare su artigiani, micro e piccole imprese italiane, sempre più internazionalizzati".
    Lo si legge in un comunicato della Cna.
    "Le nostre esportazioni verso gli Usa valgono 67 miliardi", sottolinea la Confederazione nella nota e "auspichiamo che questa prova muscolare dell'amministrazione americana sia finalizzata a ridiscutere i rapporti commerciali tra Usa ed Europa prima che il braccio di ferro possa danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree, sempre più connesse in una sorta di catena del valore transatlantica.
    Speriamo perciò in una rapida mossa del governo italiano nell'ambito della sua autonoma 'business diplomacy' nonché in una maggiore ragionevolezza del presidente Donald Trump e del suo staff".
    "Se invece la prova di forza di Washington dovesse proseguire senza tentennamenti - è la posizione della Confederazione - allora l'Unione europea dovrebbe agire in maniera coesa nei confronti degli Stati Uniti cercando di attutire i colpi della politica americana aprendo una nuova stagione negoziale ma tenendo ben presente l'irrigidimento degli Usa verso l'Europa.
    Nel frattempo, la sfida è quella di cercare nuovi mercati, che non mancano, in particolare l'area Indo-Pacifica, azioni che come Cna stiamo già intraprendendo attraverso iniziative esplorative. Senza dimenticare la necessità di ridurre il peso burocratico nella Ue e di eliminare i freni allo sviluppo dell'economia introdotti negli ultimi anni da Bruxelles per cercare - conclude il comunicato della Cna - di favorire la crescita di produttività e competitività delle imprese europee".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza