/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, in Toscana pomarola sleale 12 volte nella Gdo

Coldiretti, in Toscana pomarola sleale 12 volte nella Gdo

Secondo l'Icqrf ritardi nei pagamenti e contratti gravosi

FIRENZE, 14 aprile 2025, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 12 le violazioni accertate al 31 dicembre 2024 dall'Icqrf (Ispettorato centrale per la tutela della qualità e la repressione frodi) in Toscana, nei confronti di alcuni trasformatori e marchi della grande distribuzione organizzata, accusata di aver abusato della sua forza contrattuale per obbligare i fornitori agricoli ed alimentari ad accettare condizioni più svantaggiose, relativamente alla fornitura di conserve di pomodoro. Lo afferma in una nota Coldiretti Toscana.
    L'associazione, parlando di "pomarola 'sleale'", cita il report 2024 dell'Icqrf, dal quale emerge che "in Toscana sono state concluse indagini iniziate nel 2023 avviate presso alcuni trasformatori e marchi della Grande Distribuzione Organizzata", indagini nel cui ambito "ono state accertate violazioni inerenti al ritardo nel pagamento dei corrispettivi e all'imposizioni di condizioni contrattuali eccessivamente e/o ingiustificatamente gravose. Quindi, sono state notificate 12 contestazioni nei confronti di altrettanti acquirenti".
    "I controlli, esercitati anche in Toscana, stanno facendo emergere le prime situazioni di irregolarità lungo le filiere", spiega Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana. "Le imprese agricole possono finalmente difendersi dallo strapotere di grossisti e grande distribuzione ma molte aziende hanno timore di ritorsioni nel denunciare eventuali illeciti. Per questo la nostra associazione garantisce l'anonimato alla singola impresa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza