/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, dazi raffreddano attese imprese valdostane

Confindustria, dazi raffreddano attese imprese valdostane

"Male export e ordini, stabili Cig e utilizzo impianti"

AOSTA, 14 aprile 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Emerge "un sostanziale raffreddamento del clima di fiducia" dai dati dell'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025, condotta da Confindustria Valle d'Aosta prima della sospensione dei dazi sull'export verso gli Stati Uniti. Il peggioramento del quadro economico complessivo, si legge in una nota, "è in linea con il contesto nazionale ed internazionale e tutti gli indicatori si discostano abbastanza significativamente dai livelli di inizio anno".
    Le previsioni occupazionali di questo secondo trimestre "si allontanano fortemente dalle precedenti rilevazioni registrando un saldo ottimisti-pessimisti di -2,56% rispetto al +34,15% del primo trimestre dell'anno, con un'ampia quota di risposte che segnalano un andamento costante". Un "certo ottimismo" caratterizza invece la Cassa integrazione guadagni: alla domanda di previsione di ricorso allo strumento, le aziende "hanno risposto negativamente abbassando così la percentuale che nel precedente trimestre si attestava ad un +5,71%". La produzione registra un saldo negativo: -7,69% rispetto al +25% del trimestre precedente. In "forte contrazione" anche il dato sugli ordinativi che passa da un +27,5% ad un -15,79%. La previsione di acquisti per l'export riporta un -17,24%, dato in linea con la previsione del secondo semestre dell'anno 2024 e risultante dal complesso contesto internazionale appesantito dall'altalenante vicenda dazi degli Stati Uniti.
    "Peggiora in generale la composizione del carnet ordini, in particolare aumentano le aziende con ordini per meno di un mese che passano da un +17,86% del trimestre precedente ad un +22,58% dell'attuale". In aumento di sei punti percentuali anche gli ordini con visibilità 1-3 mesi (da +32,14% a +38,71%).
    Diminuiscono quelli con visibilità oltre i tre mesi (da +50,00% a + 38,71%)". Rimane costante il tasso di utilizzo impianti che si attesta su di un +72,07% (rispetto al +71,35% del trimestre precedente).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza