/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop Sicilia, estendere a cantine misure per imprese

Legacoop Sicilia, estendere a cantine misure per imprese

PALERMO, 14 aprile 2025, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck

"Perché escludere le cantine e l'intero comparto vitivinicolo dalle misure di tutela dei produttori e delle imprese agricole? È una scelta insensata e priva di logica". Lo sostengono il presidente Legacoop Sicilia Filippo Parrino e il responsabile regionale Legacoop Agroalimentare Domenico Pistone.
    "Come in altri comparti, anche il settore vitivinicolo - aggiungono - è un pezzo fondamentale dell'intera macchina agroalimentare dell'Isola", e chiedono all'assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Barbagallo, l'estensione dei benefici del bando Misura 23 - Calamità naturali 2024 al settore vitivinicolo.
    "La siccità che ha colpito la Sicilia l'anno scorso è stata un colpo durissimo per tutta l'economia agricola e agroalimentare - scrivono Parrino e Pistone -. Non si possono assumere misure che innescherebbero soltanto una pericolosa guerra tra poveri che rischia di avere conseguenze sul piano economico oltre che sociale. Il sistema vitivinicolo cooperativo siciliano si fonda sul lavoro di tanti piccoli produttori che verrebbero ancora una volta penalizzati, visto che la crisi da siccità ha pesantemente colpito soprattutto loro. Le perdite subite dalle aziende vitivinicole sono state ingenti e ampiamente documentate, soprattutto nelle province di Trapani, Agrigento e Palermo. L'assenza di sostegni al settore del vino è ingiustificabile, pregiudizievole e iniqua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza