/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, con 620 miliardi cibo prima ricchezza made in Italy

Coldiretti, con 620 miliardi cibo prima ricchezza made in Italy

Tricolore su un prodotto su tre, urge etichetta d'origine

ROMA, 15 aprile 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Il cibo rappresenta il simbolo più noto dell'Italia all'estero e la prima ricchezza del Paese, con una filiera agroalimentare allargata che vale 620 miliardi, dai campi all'industria fino alla ristorazione e alla grande distribuzione. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile. "Il Made in Italy a tavola - ricorda Coldiretti - dà lavoro a 4 milioni di occupati ed è sostenuta dall'impegno quotidiano di 730mila imprese agricole e da un'agricoltura che è la più green d'Europa, diventata emblema di qualità e sicurezza".
    Non è un caso che quasi un terzo dei prodotti alimentari in vendita, secondo un'analisi Coldiretti su dati Osservatorio Immagino, abbia in etichetta un segno distintivo dell'identità nazionale: dalla bandiera tricolore alla scritta "prodotto in Italia" fino alle certificazioni per i prodotti a denominazione di origine. Si tratta del paniere più importante tra quelli presenti nella grande distribuzione in termini di numero di referenze e di giro d'affari, cresciuto nel 2024 del 2,1% grazie a un +4% della domanda, secondo l'Osservatorio. Un fenomeno ormai consolidato nelle abitudini di spesa che impone però una piena trasparenza rispetto alle scelte di acquisto per evitare che i consumatori portino a casa un prodotto che di italiano ha in realtà soltanto la confezione. Coldiretti lancia perciò una proposta di legge di iniziativa popolare per rendere obbligatoria l'origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue. Nel frattempo tra le iniziative per celebrare la giornata del Made in Italy a Roma il Parco Archeologico del Colosseo, in collaborazione con Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano e Coldiretti, hanno organizzato per il pubblico un viaggio "storico e sensoriale sull'olio extra vergine di oliva" nel cuore pulsante della Roma antica, il Palatino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza