/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Durigon, sull'Inps lanciati allarmi infondati

Durigon, sull'Inps lanciati allarmi infondati

'Gli 'strumentalizzatori' hanno preso un grande abbaglio'

ROMA, 15 aprile 2025, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

"Prima di lanciare allarmi infondati sui conti dell'Inps bisognerebbe studiare con cura i meccanismi che hanno dato vita al riaccertamento in questione. Gli 'strumentalizzatori' di professione non farebbero fatica a comprendere che hanno preso un grande abbaglio, ma evidentemente la volontà di gettare discredito su una grande operazione di giustizia voluta da Matteo Salvini e dalla Lega, come è il saldo e stralcio dei crediti inesigibili, è più forte della volontà di ammettere la verità". Lo dichiara il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon.
    "Come è stato correttamente riportato dai documenti del CIV dell'INPS - aggiunge Durigon - le rottamazioni in questione fanno riferimento a un periodo di competenza che va dal 2000 al 2015 e sono frutto di tre diversi provvedimenti (l'ultimo è la legge 197/2022, governo Draghi) relativi ad operazioni su crediti che in due casi sono riferibili a somme fino a mille euro e in un caso per importi fino a cinquemila euro. Con questa operazione si fa quindi chiarezza rispetto alla reale esigibilità dei crediti e si gettano le basi per sostenere concretamente gli interventi a favore di lavoratori, famiglie e pensionati". "A chi in queste ore parla di danni ai lavoratori - prosegue Durigon - rispondiamo con i fatti. Il nostro governo ha lavorato e continuerà a farlo perseguendo un solo interesse: la tutela dei lavoratori. Nessuno vuole mettere le mani in tasca ai cittadini: al contrario abbiamo tagliato le tasse per aumentare il loro potere d'acquisto. Chi ritiene che aver stralciato posizioni vecchie anche di 25 anni, per importi di mille o fino a 5 mila euro, sia un'operazione ai danni della collettività, evidentemente ignora, volutamente, le difficoltà che vivono tanti cittadini a causa delle politiche fallimentari della sinistra, quelle sì incapaci di aiutare chi ha bisogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza