/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni: Boccia, interrogazione sul 'buco' per condoni leghisti

Pensioni: Boccia, interrogazione sul 'buco' per condoni leghisti

ROMA, 15 aprile 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

"I condoni relativi ai contributi sociali hanno sottratto al bilancio dell'Inps, solo nel 2024, ben 15,4 miliardi di euro. Questo è il risultato delle norme di saldo e stralcio che riguardano certo piccoli importi, ma, che sommati, fanno quella cifra enorme. Lo stralcio dei crediti fino a 1000 euro maturati dal 2000 al 2015 praticato dalla prima manovra di bilancio del Governo Meloni vale 9,9 miliardi. E ora sarà necessario recuperare risorse per pagare prestazioni non coperte da contributi. Questo è l'esito delle politiche condonistiche della destra care a Salvini. A questo punto è necessario che il governo chiarisca e spieghi cosa intende fare.
    Per questo presenteremo al più presto una interrogazione ai ministri dell'Economia e del Lavoro. Non si contano più i condoni di questo governo e la sanatoria sui contributi Inps-Inail a favore di imprenditori che non pagano le tasse e di lavoratori autonomi infedeli con il fisco è solo un aspetto, pesante, di questo trend: 'non pagare che tanto c'è chi pagherà per te' è la parola d'ordine di una destra che invece di promuovere l'equità fiscale promuove evasione ed elusione". Così in una nota il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza