/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, Case del Made in Italy assistono imprese nell'era digitale

Urso, Case del Made in Italy assistono imprese nell'era digitale

'Fornire aiuto per avvicinate le tecnologie emergenti'

BARI, 15 aprile 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

"La prima funzione delle Case del Made in Italy è raccordare l'attività del ministero assistendo le imprese e aiutandole nell'utilizzo degli incentivi messi a disposizione, insieme alle amministrazioni pubbliche, alle associazioni, alle Camere di commercio". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, collegandosi con la Giornata nazionale del made in Italy in corso alla Fiera del Levante di Bari.
    "Le Case del Made in Italy - ha aggiunto - servono a fornire assistenza anche per avvicinare le imprese sempre più alle tecnologie emergenti e all'utilizzo appropriato dell'intelligenza artificiale". Urso ha ricordato inoltre tecnologie come la meccanica quantistica "in cui siamo leader in Europa" e altre tecnologie che "le imprese devono imparare a usare sempre meglio".
    Urso ha evidenziato la costituzione di "16 Case nel made in Italy" che "forniscono un contributo importante e permettono di raccordare meglio il network di trasferimento tecnologico in capo al nostro ministero". "Per fare meglio tutto questo - ha detto - abbiamo anche creato la Fondazione imprese e competenze, inaugurata con il ministro Valditara, che servirà come raccordo fra le attività effettuate dal sistema pubblico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza