/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, Made in Italy è frutto della storia del nostro Paese

Urso, Made in Italy è frutto della storia del nostro Paese

'Non basta avere una macchina, servono competenze'

BARI, 15 aprile 2025, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il made in Italy è frutto di una storia millenaria e punta sulla cura della persona. Ci ha permesso di sviluppare una cultura produttiva attenta alle persone. Per produrlo non basta una macchina, ci vogliono cultura, competenze, saper fare, gusto per il bello e buono, che sono frutto di secoli di storia di questo Paese". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, collegandosi con la Giornata nazionale del made in Italy in corso alla Fiera del Levante di Bari.
    Urso ha ricordato tre pilastri del made in Italy, "alimentazione, abbigliamento e arredo". Accanto a questi comparti di eccellenza, ha aggiunto, "se ne sono aggiunti altri ai quali occorre dare evidenza perché completano l'offerta produttiva del sistema Paese, per esempio farmaceutica, sanità, scienza della vita, aerospazio, la blue economy, così come la gestione delle risorse marine e l'utilizzo delle energie rinnovabili". Urso ha ricordato anche "l'industria della difesa nella quale abbiamo tante piccole e medie imprese, e nella quale i Paesi più esposti con propri confini devono investire, e noi insieme a loro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza