/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'Dfp ancora troppo ottimista'

Confesercenti, 'Dfp ancora troppo ottimista'

'In uno scenario negativo già in recessione nel 2026'

ROMA, 16 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Documento di finanza pubblica dimezza le stime di crescita per l'Italia, ma il quadro delineato appare ancora segnato da un eccesso di ottimismo". Lo ha detto il rappresentante di Confesercenti in audizione in commissione bilancio al Senato.
    "A preoccupare - afferma l'organizzazione - è la svolta protezionistica dell'amministrazione statunitense, che potrebbe avere un impatto più ampio del previsto sulla nostra economia, con una crescita del PIL e dei consumi che già quest'anno dovrebbe ridursi rispettivamente allo 0,4% e allo 0,7%, due e tre decimi di punto al di sotto delle stime del governo".
    "Uno scenario peggiorativo - secondo Confesercenti - potrebbe concretizzarsi se l'intonazione dei mercati tornasse a essere quella osservata all'arrivo dei dazi: in tal caso, si correrebbe il rischio di recessione, con il PIL in campo negativo già nel 2026 (-0,3%").
    Secondo le stime elaborate da Confesercenti in collaborazione con il Cer, i dazi Usa potrebbero determinare biennio 2025-2026, una frenata di consumi per un valore pari a 11,9 miliardi di euro e dell'occupazione per 50mila posti di lavoro circa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza