/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti,Dfp se vuole più domanda interna aiuti consumi

Confesercenti,Dfp se vuole più domanda interna aiuti consumi

'Subito Web Tax, con vendite on line 8 miliardi tolti a erario'

ROMA, 16 aprile 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Dfp indica come leva di crescita nel triennio 2025-2027 la domanda interna, e quindi i consumi.
    Una scelta condivisibile nelle intenzioni, ma che necessita di politiche concrete di sostegno". Lo ha detto Confesercenti in audizione in commissione bilancio al Senato che chiede "un intervento fiscale mirato a ridurre il carico su famiglie e imprese, soprattutto quelle di dimensioni minori, mentre misure aggiuntive possono essere dedicate al recupero del potere d'acquisto, con tagli fiscali e sostegni diretti".
    "Non si può più esitare sulla Web Tax: una tassa sulle transazioni online sarebbe un efficace strumento di tutela per l'economia reale, soprattutto per il commercio di prossimità, che subisce la concorrenza fiscale sleale da parte dei giganti online: oggi secondo le nostre stime, circa 8 miliardi di euro l'anno di profitti dalle vendite online vengono delocalizzati dalle piattaforme internazionali, sfuggendo di fatto all'erario italiano" ha detto Confesercenti.
    Urgente infine anche "combattere i contratti pirata: nei nel settore Terziario si stima che il 50% dei contratti di lavoro applicati agiscano in dumping rispetto a quelli presi a riferimento per il codice degli appalti, con una differenza di retribuzione che può arrivare fino al -32%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza